Iostephy . Salve! Mi chiamo Stefania, da quando sono nata ho sempre avuto una grande passinone per il disegno. Mi sono diplomata all' istituto d'arte, con specializzazione in grafica pubblicitaria. Ho lavorato per 7 anni in un negozio di vetri atristici dove ho appreso le tecniche di lavorazione del vetro, pittura decoro e Tiffany. Da questo il mio amore per il decoro ed i motivi floreali! ho partecipato a varie mostre d'arte. Le mie tecniche tradizionali sono murales, matite, pittura su tela, pastelli, olio ed acrilico. La mia passione principale sono le illustrazioni vettoriali, a cui mi dedico con impegno da anni come lavoratrice freelance, appoggiamdomi a siti di microstock. I principali vantaggi della grafica vettoriale sono i seguenti: possibilitàdi esprimere i dati in una forma direttamente comprensibile ad un essere umano (es. lo standard SVG); possibilità di esprimere i dati in un formato che occupi (molto) meno spazio rispetto all'equivalente raster; possibilità di ingrandire l'immagine arbitrariamente, senza che si verifichi una perdita di risoluzione dell'immagine stessa. Il primo punto si traduce nella possibilità per una persona, di intervenire direttamente sull'immagine anche senza fare uso di programmi di grafica o addirittura senza conoscenze approfondite in merito. Ad esempio, per tradurre il testo presente in un'immagine SVG, spesso è sufficiente aprire il file con un editor di testo e modificare le stringhe lette nel file.Tale sistema di descrizione delle informazioni grafiche presenta inoltre l'indubbio vantaggio di una maggiore compressione dei dati: in pratica una immagine vettoriale occuperà molto meno spazio rispetto ad una corrispondente raster, con una riduzione dell'occupazione di RAM e memoria di massa, principalmente nelle forme geometriche o nei riempimenti a tinta piatta. Risulta, inoltre, più facile da gestire e da modificare, essendo minore la quantità di dati coinvolti in ogni singola operazione di aggiornamento. Questo rende il vettoriale particolarmente adatto per gestire grandi quantità di dati come quelli cartografici che sono tipicamente gestiti in modalità vettoriale; infine l'ingrandimento o la riduzione delle misure e proporzioni del soggetto prodotto in vettoriale non incide in maniera significativa sul peso dell'immagine stessa, il riempimento di forme con tinte piatte è generato da semplici funzioni matematiche e risulta, quindi, estremamente leggero in termini di memoria utilizzata. La grafica vettoriale ha un notevole utilizzo nell'editoria, nell'architettura, nell'ingegneria e nella grafica realizzata al computer. Tutti i programmi di grafica tridimensionale salvano i lavori definendo gli oggetti come aggregati di primitive matematiche. Nei personal computer l'uso pià evidente è la definizione dei font. Quasi tutti i font utilizzati dai personal computer vengono realizzati in modo vettoriale, per consentire all'utente di variare la dimensione dei caratteri senza perdita di definizione.
Iostephy inoltre collabora con Brmari per la realizzazione siti internet con passione e professionalità. Le nostre soluzioni web sono state progettate per essere scalabili e modulari nel tempo, questo significa poter frazionare l'investimento iniziale, oltre a ridurre notevolmente i tempi di Start-Up. Possiamo fornire siti web statici e occuparci personalmente dell'aggiornamento dei contenuti, oppure fornire al Cliente un pannello di controllo per la gestione autonoma del sito. Realizziamo siti web adatti alle esigenze di tutti: imprenditori, professionisti e piccole e medie imprese. Sviluppiamo siti statici (HTML), siti dinamici (PHP+MySQL), siti CMS (autogestibili tramite pannello di controllo accessibile via web), blog personali, cataloghi on line e siti di commercio elettronico (E-commerce). Il sito web rappresenta ormai, per qualsiasi tipo di impresa, un elemento irrinunciabile della comunicazione aziendale. La creazione di siti web efficaci, parte da una corretta analisi dei prodotti o servizi offerti, degli obbiettivi e del target a cui i siti web si rivolgono, fino ad integrare tutti gli altri fattori fondamentali: contenuti, usabilità, accessibilità, aspetto visivo e posizionamento sui motori di ricerca.